Scrittura Veloce
I metodi e i tempi di una verbalizzazione.
Introduzione e metodologia
La sbobinatura o trascrizione di un brano “parlato” è la trasposizione dell’oralità in scrittura.
In questo articolo analizzeremo metodi e tempi di una breve trascrizione.
Più propriamente parleremo qui di verbalizzazione, cioè la pratica di trascrivere “verbum pro verbo” l’oralità in scrittura.
Abbiamo ritenuto necessario affrontare delle prove tecniche usando tre diversi brani della durata di cinque minuti ciascuno che abbiamo denominato “Brano lento”, “Brano medio” e “Brano veloce”.
I termini “lento”, “medio” e “veloce” si riferiscono alla velocità del parlato dell’oratore che si va a trascrivere: 90 parole al minuto per il Brano lento, 113 parole al minuto per il Brano Medio, 134 parole al minuto per il Brano veloce.
Si è deciso nella fase delle prove di utilizzare tre brani selezionati in ambito assembleare, ma contenenti il maggior numero possibile di variabili differenti.
Questo perché il parlato non è ben definibile e quindi non rappresentabile aprioristicamente. All’interno dello stesso testo sono contenute infatti troppe sottovariabili come diverse velocità di eloquio, diverse tonalità di voce, animosità, timbri, grammatica, solo per citarne alcune.
Tuttavia l’ipotesi iniziale è che trascrivere un parlatore pacato, corretto e lineare nella sintassi, non troppo rapido e affatto eccentrico sia più facile e rapido da trascrivere rispetto a un testo avente caratteristiche diverse.
Responsabili
Arrigo Ruzza, è l'ideatore e progettista dell'Editoriale di Immagini. E' l'autore degli articoli che compaiono nel giornale.
Con l'esperienza che lo distingue presenta gli argomenti dell'editoriale che ritiene di interesse generale e di grande attualità.
- Sep 21, 2015
- Reply
La fonte delle informazioni qui pubblicate provengono prevalentemente dalla rete. L'innesauribile archivio che dispone su ogni argomento è sempre attuale e diversificato.
L'origine dei testi e delle informazioni sono personali ed elaborate a seconda del tema sviluppato. Il sottoscritto, come editore, se ne assume la responsabilità con scienza, coscienza e le approva.
- July 17, 2015
- Reply
Wikipedia, è il dizionario del web. Spesso usato da tutti noi per illuminare punti oscuri della nostra conoscenza. Gestito da un'associazione di giovani di grande valore morale che da ogni parte del pianeta coolabora a tenerlo in vita con fatica. Non sono legati ad associazioni od altro enti particolari, non hanno appartenenza politica, ma hanno a cuore la diffusione della conoscenza libera e gratuita per tutti, perchè di tutti.
- June 21, 2015
- Reply